→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giacomo Montalto è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 107

Brano: [...]e si era frattanto avviato un certo processo di industrializzazione, basato sulle attività di trasformazione dei prodotti agricoli e della pesca), gli operai si trovarono nuovamente “ingabbiati” nellassociazionismo mutualistico oppure si inserirono nel tessuto clientelare del partito democraticoliberale, localmente capeggiato dal deputato trapanese Nunzio Nasi, eletto in questo collegio dal 1886 al 1926.

Quindici anni dopo l’esilio di Sceusa, Giacomo Montalto rivendicava nel nome dell’ex internazionalista (“L’Esule”, 189192) non sopite istanze di giustizia sociale, sfruttando l’occasione offerta dalla contestazione radicale delle posizioni elettorali acquisite da Nasi e dal suo alleato marsalese Damiani. Tra il settembre 1892 e l’autunno 1893 sorse così, nell'ambito stesso delle società operaie di mutuo soccorso e dei circoli radicali, una ricca e articolata struttura di leghe politicosindacali che presero nome di fasci dei lavoratori, con orientamento vagamente marxista ma con chiara matrice di massa.

Il nuovo blocco di forze sociali, che vide[...]

[...]iva del suo crescente prestigio (sarà infatti ministro dal 1898 al 1903, poi condannato per peculato ma successivamente riammesso alla Camera).

Nasi condannò \ fasci in un discorso alla Camera che suscitò la reazione del repubblicano ennese Napoleone Colajanni, confermando così il compromesso raggiunto con gli agrari, nel momento in cui sui fasci si abbatteva la reazione crispina. Davanti al Tribunale militare di guerra insediatosi a Palermo, Giacomo Montalto, tra gli altri, venne condannato a 10 anni di reclusione.

Lo sciopero agricolo del 1901

La trama organizzativa del movimento di classe, spezzata ancora una volta sotto i colpi della reazione poliziesca, si ricompose però di lì a poco, quando i dirigenti dei fasci lasciarono i luoghi di pena grazie all’amnistia decretata dal successivo governo di Rudinì. L’occasione di un impetuoso rilancio dell’iniziativa di massa venne offerta dallo sciopero agricolo del 1901, che portò i socialisti nelle campagne dell’Agro Ericino e del Marsalese, dove i jurnateri (braccianti) e i piccoli affittuari s[...]

[...]evolmente scemare la propria credibilità presso i proprietari terrieri che infatti, qualche anno dopo, allorché scoppierà

10 scandalo che travolgerà il deputato trapanese, lo abbandoneranno per schierarsi con Giolitti.

11 movimento contadino ricevette dal successo dello sciopero un forte impulso a organizzarsi e a strutturarsi sulla base di un sistema di leghe e cooperative agricole ben orientate, sia economicamente che ideologicamente.

Giacomo Montalto, leader politico del movimento contadino dell 'Alto Trapanese, e Sebastiano Cammareri Scurti, teorico del socialismo rurale e guida della cooperazione “mista” che trovava il suo epicentro nella cooperativa agricola di San Marco (oltre 6.000 ettari di affittanza), operarono in una realtà sociale particolarmente sensibile alle sollecitazioni della propaganda socialista, esplicatasi anche in manifestazioni culturali autonome e originali, e capace di maturare un gruppo dirigente intermedio di capilega, sindacalisti, tecnici agronomi saldati al movimento di classe. Presto vennero dalle agenzie set[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 109

Brano: [...]mo Spatola, promotore insieme a Nicola Raiti e Li li beo Bilardello della scissione socialista del 1921, furono uccisi in agguati mafiosi; altri militanti comunisti dovettero emigrare (Favaloro in Argentina, il giovane medico Di Maio a Milano).

I preesistenti organismi di massa (cooperative e casse rurali) furono sciolti o vennero integrati nella struttura cooperativa del fascismo, ma i loro vecchi dirigenti (Mariano Costa, Pietro Grammatico, Giacomo Montalto, Stefano Pellegrino), pur nel forzato disimpegno mantennero nei confronti del regime atteggiamenti di ferma dignità. Non così il campo dei cosiddetti radicoriformisti [A. Lo Presti, V. Pipitone, G. Tortorici) passati, tranne il Nasi, al comodo fiancheggiamento, se non proprio alla militanza organica nelle fila del fascio.

L’opposizione al fascismo, almeno fino alla guerra d’Etiopia, assunse pertanto forme individuali e di isolata ripulsa, connotazioni più di riserbo che di impegno civile e di protesta. Episodi di aperto dissenso contro le gerarchie fasciste e di manifesta usura delle mitol[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giacomo Montalto, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---San Marco <---artigiani <---socialista <---socialisti <---Agraria <---Architettura a Napoli <---Carlo Cafiero <---Giacomo Spatola <---Interni Giovanni Gioì <---La vita <---Lo Presti <---Maio a Milano <---Nunzio Nasi <---P.C. <---P.S.I. <---Pietro Grammatico <---Rosario Diecidue <---Sebastiano Cammareri Scurti <---Stefano Pellegrino <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---autonomista <---azionisti <---comunista <---comunisti <---demolaburisti <---fascismo <---fasciste <---internazionalista <---marxista <---mazziniana <---mitologie <---nellassociazionismo <---neofasciste <---riformista <---riformisti <---separatisti <---sindacalisti <---socialismo <---ternazionaliste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL